Il Chow Chow ha un carattere fuori dal comune. Molto indipendente e solitario è estremamente devoto ai suoi padroni ma raramente dimostra il suo affetto. Discreto e silenzioso cerca la tranquillità ed è dotato di un temperamento forte, che lo rende poco adatto a padroni inesperti, e piuttosto difficile da educare. Naturalmente diffidente verso gli estranei, è un buon cane da guardia.
Informazioni principali sulla razza Chow Chow
Speranza di vita media :
4
17
9
12
Carattere :
Tranquillo
Taglia :
- Origine e storia
- Caratteristiche fisiche
- Carattere
- Prezzo
- Costituzione
- Nomi
Origine e storia del Chow Chow
Pur essendo un cane molto antico, le origini di questa razza sono sostanzialmente sconosciute. Utilizzato in Cina come cane da guerra è poi diventato un cane da slitta, un cane da guardia e, purtroppo, un cane da macello (perché la sua carne è molto apprezzata) e da pelliccia. Arrivato in Inghilterra, suo paese d’adozione già nel XIX secolo, qui è stato allevato e selezionato prima di diffondersi nel resto dell’Europa.
Razze di cani cinesi: dalle lingue blu alle criniere da leone
Standard della razza secondo la FCI
Gruppo FCI
Gruppo 5 - Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Sezione
Sezione 5: Spitz asiatici e razze affini
Caratteristiche fisiche del Chow Chow
Dimensioni del Chow Chow adulto
Femmina :Tra 46 e 51 cm
Maschio :Tra 48 e 56 cm
Peso
Femmina :Tra 20 e 30 kg
Maschio :Tra 20 e 30 kg
Colore del pelo
Il pelo è di un solo colore (che può essere nero, rosso, blu, fulvo, crema o bianco). Può presentare delle sfumature, ma mai macchie. I Chow Chow di più colori non sono conformi allo standard ufficiale.
Tipo di pelo
Il pelo può essere sia corto che lungo.I Chow Chow a pelo lungo hanno un pelo abbondante, denso, dritto e staccato dal corpo. Il pelo è ruvido mentre il sottopelo è morbido e lanoso. I Chow a pelo corto, invece, hanno un mantello abbondante, liscio e denso dalla consistenza soffice. Entrambi hanno una peluria più abbondante sulla zona del collo che forma la criniera tipica di questa razza.
Colore degli occhi
Gli occhi devono essere scuri ma per i cani blu e fulvi sono tollerate tutte le sfumature di colore che si adattano cromaticamente al mantello.
Castani
Descrizione
Il Chow Chow è un cane compatto dal tronco piuttosto corto, il suo aspetto leonino è acuito dal portamento fiero. Le sue particolarità sono la lingua (di un colore tra il blu e il nero) e i tratti del muso che ricordano una smorfia.
Il cane ha la lingua blu? Ecco quando è normale e quando no
Bene a sapersi
Alcuni anni fa il proprietario di un negozio di animali a Chengdu, in Cina, ha creato il “Chow Chow Panda”. La sua idea ha subito conquistato il grande pubblico che ha risposto con una domanda massiccia di questo trattamento che dà al cane un aspetto simile a quello del panda. Tutto ciò attraverso una toelettatura ad hoc che prevede l’utilizzo di alcune colorazioni. Anche se l’inventore assicura che per questo trattamento non è utilizzato nessun prodotto chimico è ovvio interrogarsi sul perché sia necessario sottoporre il cane a un simile trattamento e, soprattutto, se questo tipo di toelettatura – che deve comunque essere fatta ogni sei settimane – rispetti, o meno, il benessere dell’animale. Ovviamente questo cane-panda non è riconosciuto come specie perché il suo aspetto finale non è frutto di una selezione naturale.
Carattere del Chow Chow
33%
Affettuoso
Anche se è molto attaccata al suo gruppo, questo tipo di razza, generalmente, non mostra alcun segno di affezione evidente e può apparire fredda e distaccata.
33%
Giocherellone
Questo cane non è di natura particolarmente gioviale, potrà imparare a tollerare i giochi dei bambini ma difficilmente ne prenderà parte.
100%
Tranquillo
Il suo temperamento fiero e indipendente lo rende un cane estremamente calmo e tranquillo che, data la sua scarsa propensione ai giochi e la minima richiesta di attenzioni, sarà perfetto per i padroni che amano la tranquillità.
66%
Intelligente
Utilizzato in passato per la guardia e per la caccia, ormai il Chow Chow è soprattutto un cane da compagnia e da esposizione. Tuttavia questo quattro zampe di origine asiatica è, istintivamente, piuttosto intelligente ed è stato usato anche come cane da guerra e da slitta dando prova di spiccate capacità di ascolto e di collaborazione.
33%
Cacciatore
Malgrado in passato sia stato utilizzato per la caccia, il Chow Chow “contemporaneo” non si mostra affatto interessato alle prede e, pur manifestando un’avversione verso certe specie, non è un predatore.
100%
Pauroso/sospettoso con gli estranei
Molto fedele e protettivo nei confronti dei suoi padroni, questo cane, pur non essendo aggressivo, è piuttosto sospettoso verso gli estranei che entrano nel suo territorio. Le sue, rare, dimostrazioni d’affetto saranno tutte orientate alla famiglia e non apprezzerà le coccole degli sconosciuti, specialmente sulla testa.
100%
Indipendente
La sua indipendenza è tale che spesso può apparire come un cane freddo e distante. Non ama giocare, né con gli adulti né tantomeno con i bambini, e preferisce comunicare con lo sguardo. Questa caratteristica lo rende un compagno discreto, poco ingombrante e piuttosto solitario.
Comportamento del Chow Chow
100%
Adatto a stare solo
Questo cane non ha alcuna difficoltà a stare da solo e l’assenza dei suoi padroni non gli provoca alcuno stress. Calmo e casalingo, non ama essere disturbato e tiene molto alla sua tranquillità.
33%
Facile da addestrare/ubbidiente
L’educazione di questo magnifico cane leone è molto difficile a causa del suo carattere forte e della sua noncuranza rispetto alle interazioni con gli uomini. Per natura, quello che viene chiamato volgarmente “Ciou Ciou”, tenderà ad ignorare le regole imposte dai suoi padroni ed è per questo che, per la sua educazione, sarà indispensabile un addestramento precoce e una buona dose di fermezza. La fermezza, ovviamente, non dovrà mai sfociare nella brutalità: per creare una buona relazione tra cane e padrone, infatti, saranno indispensabili dolcezza, coerenza e pazienza che metteranno le basi per un rapporto basato sulla fiducia e sul rispetto.
33%
Quanto abbaia?
Questo cane, dato il suo temperamento calmo e discreto, ha la particolarità di abbaiare raramente.
66%
Attitudine a scappare
L’indipendenza porta il “Ciou Ciou” ad allontanarsi da solo quando gli è possibile ma, essendo un cane molto fedele e protettivo verso il suo gruppo, le sue escursioni fuori casa non sono di lunga durata.
33%
Distruttivo
Calmo, sereno e adatto alla solitudine questo quattro zampe non è affatto distruttivo e può restare solo a lungo senza fare alcun danno.
66%
Goloso/ghiottone
Goloso il giusto, difficilmente rifiuterà la sua razione di cibo giornaliera ma non si lascerà tentare dagli snack premio e questo renderà difficile prenderlo per la gola durante l’addestramento.
100%
Adatto alla guardia
Malgrado l’apparente freddezza, questo cane, chiamato popolarmente anche “Ciao Ciao”, è estremamente legato ai suoi padroni, verso i quali ha un grande istinto di protezione. La sua lealtà lo rende un ottimo cane da guardia, che saprà dissuadere gli intrusi e abbaierà per avvertire della presenza degli estranei. Essendo il suo abbaio molto raro questo richiamerà immediatamente l’attenzione.
33%
Adatto come primo cane
Non essendo un cane giocherellone, né così goloso da lasciarsi “sedurre” dalla possibilità di uno spuntino extra, il Chow Chow è poco adatto ai neofiti e, per essere ben addestrato, necessita di un padrone esperto. Anche il suo temperamento forte e un po’ rissoso, nonché la sua indipendenza, sono aspetti da considerare bene prima dell’adozione che, comunque, è poco indicata per quanti non hanno mai avuto un cane.
I Chow Chow in adozione
LEONE
12 Anni
Chow Chow
Provincia di Latina
Non sai quale scegliere? Ti piacciono tutte? Wamiz ti aiuta a trovare le razze di cani che ti corrispondono!
Clicca qui e fai il test
Stile di vita
100%
Chow Chow da appartamento
Estremamente adattabile, il Ciao Ciao può vivere felicemente ovunque il suo bisogno di quiete e tranquillità venga rispettato. La sua attitudine ad abbaiare molto raramente e la sua capacità di affrontare in serenità i momenti di solitudine lo rendono un cane perfetto per la vita in appartamento.
33%
Bisogno di esercizio
Malgrado il suo passato da cane da caccia e poi da slitta, il Chow Chow non è affatto sportivo. Le passeggiate dovranno essere quotidiane, per evitare che ingrassi, ma non dovranno essere troppo lunghe anche perché si stanca in fretta.
10 razze di cani pigri, perfetti per i pantofolai!
66%
Adatto a viaggiare
Anche se a prima vista può sembrare imponente, non si tratta di un cane di grossa taglia perché la maggior parte della mole è data dal suo pelo voluminoso. Trattandosi di una media taglia, quindi, può viaggiare con facilità anche se, per garantire una buona riuscita degli spostamenti, saranno fondamentali un’educazione attenta e una socializzazione precoce. Abituarlo al trasportino, infatti, sarà indispensabile per gli spostamenti in aereo o in auto, mentre per i percorsi in treno sarà bene insegnargli a sopportare la museruola e il guinzaglio.
Compatibilità
33%
Convivenza con i gatti
Malgrado l’apparente somiglianza caratteriale, questo cane non va d’accordo con i gatti ed è preferibile evitare una convivenza. Tuttavia esistono delle eccezioni e se il Ciou Ciou e il micio crescono insieme è possibile che tra loro s’instauri un clima di tolleranza reciproca (che raramente sarà un’amicizia).
33%
Convivenza con i cani
Di indole piuttosto rissosa, il Chow Chow non ama particolarmente gli altri cani e, anche se una socializzazione precoce potrà e dovrà essere proposta, non si potrà comunque contare sulla sua cordialità. Attenzione, soprattutto, a non far coabitare due maschi interi: la situazione potrebbe velocemente degenerare.
66%
Adatto ai bambini
Questo cane potrà convivere con dei bambini, ma la coabitazione richiederà un’attenta vigilanza, specialmente con i più piccoli. Il Chow, infatti, mal sopporta il rumore e l’agitazione e, anche se i rapporti con i piccini sono buoni, sarà bene insegnare loro a non abusare mai della sua (limitata) pazienza.
- %}
100%
Il Chow Chow e le persone anziane
Il temperamento tranquillo, unito al suo minimo bisogno di attività e di attenzioni, lo rendono particolarmente adatto alle persone anziane sedentarie che dovranno comunque essere capaci di addestrarlo (anche alla socializzazione con gli altri cani) per potergli proporre le passeggiate delle quali necessita senza rischiare incidenti.
Costo del Chow Chow
Il prezzo di un Ciao Ciao varia a seconda del pedigree, dell’età e del sesso, Mediamente, parte dai 600 euro. Il budget mensile per il mantenimento, tra toelettura, visite veterinarie e alimentazione, si aggira attorno ai 50 euro.
Toelettatura e cura del Chow Chow
La cura del mantello del Ciou Ciou è particolarmente importante, specialmente per gli esemplari a pelo lungo. Le spazzolate regolari, che diventeranno quotidiane nel periodo della muta, saranno infatti indispensabili per prevenire la formazione di nodi e mantenere la bellezza del pelo. Anche gli occhi dovranno essere controllati e puliti con regolarità perché hanno la tendenza a lacrimare molto.
Perdita di pelo
La perdita di pelo è molto abbondante, specialmente in primavera e in autunno: la muta del Chow è proporzionale all’imponenza della sua pelliccia.
Alimentazione del Chow Chow
Spesso soggetto a problemi gastrici, l’alimentazione corretta del cane non deve essere sottovalutata e - che si opti per una dieta a base di mangimi industriali, pietanze casalinghe o cibi crudi – si dovranno comunque scegliere prodotti di alta qualità. Per evitare che mangi tutto in una volta sola, i pasti dovranno essere suddivisi in più razioni giornaliere.
Costituzione del Chow Chow
Speranza di vita media
La speranza di vita media è di circa 10 anni.
Forte
Di costituzione robusta, il Chow Chow contemporaneo è un po’ vittima delle conseguenze di selezioni a volte troppo invadenti. In ogni caso il suo pelo spesso e il suo sottopelo lanoso gli garantiscono una buona protezione dalle intemperie.
Sopporta il caldo
A causa della sua pelle spessa e del suo mantello imponente, questo cane resta molto velocemente senza fiato e, per questo, sopporta poco il caldo.
Le 5 razze che non dovresti mai far esercitare quando fa caldo
Sopporta il freddo
Il suo doppio mantello, formato dal pelo e dal sottopelo, gli conferisce una buona resistenza al freddo e all’umidità.
Tendenza ad ingrassare
A rischio obesità a causa della sua poca inclinazione per l’attività fisica e per il movimento, il Chow Chow necessita di un’alimentazione adatta all’età, alla condizione fisica e allo stato di salute.
Malattie frequenti
Displasia delle anche e del gomito;
Entropion (Rovesciamento del margine delle palpebre);
Artrosi
Problemi ai legamenti (rottura del legamento crociato);
Malattie cutanee (allergie, piodermite, alopecia, eccetera);
Lussazione della rotula;
Pemfigo (malattia cutanea autoimmune).
Lascia un commento su questa razza
Collegati per commentare